Gli allevamenti di razza marchigiana sono generalmente di piccole o medie dimensioni, e sono gestiti da famiglie di allevatori che hanno una lunga tradizione in questo settore. Gli animali sono allevati allo stato semibrado, e trascorrono la maggior parte del tempo al pascolo, nei prati e nei boschi delle colline marchigiane.
Un allevamento di razza marchigiana tipico si trova in una zona collinare.
L’azienda agricola è circondata da prati e boschi, dove pascolano le mucche marchigiane. Gli animali sono di colore bianco, con macchie nere o marroni. Sono di corporatura robusta, con un torace ampio e muscoloso.