La razza Marchigiana

La razza marchigiana è una razza bovina italiana originaria delle Marche. È una razza di tipo mesomorfo, con un buon sviluppo muscolare e un peso medio di 600-700 kg per i maschi e 500-600 kg per le femmine.
La Marchigiana è una razza precoce, con una buona capacità di accrescimento. I vitelli alla nascita pesano in media 45 kg e possono raggiungere i 2 kg di accrescimento medio giornaliero.

La Marchigiana è una razza adattabile, che può essere allevata in diversi tipi di ambienti, anche in condizioni difficili. È una razza rustica, resistente alle malattie e alle avversità climatiche.

La carne della Marchigiana è apprezzata per la sua qualità, consistenza e sapore. È una carne magra, con un buon contenuto di proteine e un basso contenuto di grassi.

La Marchigiana è una razza importante per l’economia delle Marche. È una delle razze bovine più diffuse nella regione e contribuisce in modo significativo alla produzione di carne bovina.

La carne della Marchigiana è riconosciuta a livello internazionale e ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) con la denominazione “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”.